Frédéric van Coppernolle, uno chef francese molto popolare negli USA, ha raccontato al New York Times la passione di Brigitte Bardot per il tabbouleh che sua nonna –donna tuttofare in casa dell’attrice a Saint Tropez negli anni Ottanta- preparava per lei che da tempo aveva scelto un’alimentazione esclusivamente vegetariana ed era molto difficile quando si trattava di sedersi a tavola. Van Coppernolle, quindicenne, trascorse l’estate del 1980 a casa della nonna, e più e più volte si trovò in cucina da aiutare durante la preparazione di quel piatto sul quale, immancabilmente, l’attrice trovava qualcosa da ridire: una volta non c’era abbastanza buccia di limone grattugiata, un’altra era mal dosato un altro ingrediente…Ogni volta “era una scena drammatica, anche se non c’era alcuna macchina da presa nei paraggi”.
Tabbouleh per Brigitte Bardot
Ingredienti per due persone
couscous istantaneo 170 g
succo di pomodoro 60 ml
pomodori pelati e tagliati a pezzetti 150 g
ceci lessati 120 g
½ cetriolo sbucciato, privato dei semi e tagliato a dadini
1 cucchiaino da tè di aglio tritato
1 ½ cucchiai di scalogno fresco tritato
la buccia grattugiata di un piccolo limone
1 ½ cucchiai di succo fresco di limone
2 cucchiai di menta fresca tritata
olio extravergine d’oliva
salsa Tabasco
sale e pepe nero macinato al momento
Portate a ebollizione 280 ml d’acqua e il succo di pomodoro (per l’acqua regolatevi secondo le indicazioni sulla confezione del couscous, tenendo conto del succo di pomodoro), poi rovesciate il liquido bollente sul cous cous che avrete versato in una terrina, aggiungete 2 cucchiai di olio e lasciate gonfiare per 5 minuti, poi sgranate con il dorso di una forchetta e fate raffreddare. Intanto riunite in un’insalatiera i pomodori a dadini, i ceci, il cetriolo e lo scalogno, e insaporite con 2 cucchiai di olio, la buccia grattugiata e il succo di limone, la menta , una presa di sale e una spolverata di pepe. Quando è freddo, aggiungete il couscous agli ortaggi preparati e mescolate con cura. Aggiustate di sale e di pepe e insaporite con qualche schizzo di Tabasco. Mescolate ancora e mettete in frigorifero per 3 ore, meglio ancora per un’intera notte.
Mi piace il tabuleh, e se alla Bardot non andava bene come lo faceva la nonna, poteva sempre rimboccarsi le maniche e farselo da sola 🙂